con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena
scritto e diretto da Francesco Lagi
uno spettacolo di Teatrodilina prodotto da Compagnia Lombardi-Tiezzi
Paure, emozioni, manie, delusioni e imbarazzi di un uomo e di una donna che, incontratisi online, provano a piacersi nel reale. Dopo essersi scritti, mandati foto, conosciuti a distanza per mesi, hanno deciso di vedersi per davvero. Lui per raggiungere lei ha fatto un lungo viaggio, entrambi sono pervasi da una leggera trepidazione. In scena vivono diverse situazioni; fra chiacchiere al bar, silenzi, viaggi in macchina e piccole delusioni, stupendamente impacciati nella vita reale e non più virtuale.
sabato 22 novembre

LO SCIOPERO DELLE BAMBINE
L’EROICOMICA IMPRESA DEL 1902
spettacolo in anteprima con Rossana Mola, Rita Pelusio
drammaturgia Domenico Ferrari e Enrico Messina
regia Enrico Messina
produzione PEM Habitat Teatrali
Nel giugno del 1902 il centro di Milano fu attraversato da un corteo di bambine. Erano le cosiddette “piscinine”: ragazze, anzi bambine, sfruttate che lavoravano come apprendiste presso le sarte della città. Il loro fu il primo sciopero minorile della storia d’Europa. Una storia dimenticata, che merita di essere riportata alla luce, raccontata come una favola in cui poesia e ironia si mescolano esattamente come nella voce delle bambine.
sabato 6 dicembre

AUTORITRATTO
di e con Davide Enia
musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri
co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di
Milano - Teatro d’Europa, Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi
Un autoritratto intimo e collettivo che riavvolge il filo sulle vicende di Cosa Nostra avvenute in Sicilia, e in particolar modo a Palermo, attraverso un’accurata analisi di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. Partendo dall’esplosione che il 23 maggio 1992 a Capaci uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie e i tre agenti della scorta, fino ad arrivare al rapimento e all’omicidio di Giuseppe di Matteo, il bambino figlio di un collaboratore di giustizia.
sabato 20 dicembre

TOSCANINI ACADEMY
DA VIENNA AI BALCANI
ensemble sassofoni, pianoforte, contrabbasso, batteria
direttore e solista Massimo Ferraguti
produzione Fondazione Arturo Toscanini
Una giovane formazione di musicisti per un programma tra le note di Verdi, Rossini, Brahms, Strauss, Gualdi, Gershwin, Sical. Un viaggio musicale che attraversa continenti e secoli dove i sassofoni diventano narratori di storie senza tempo. Ma il vero incanto inizia quando la musica abbatte ogni confine: dal choro brasiliano al jazz di New Orleans, alle melodie gitane dei Balcani. Un concerto dove ogni nota racconta un mondo diverso.
sabato 17 gennaio

E NIENTE… VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA
di e con Franca Tragni
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari
produzione Progetti&Teatro
Una nuova avventura teatrale per la signorina Tecla Sozzi, in continuo dialogo con l'Onnipotente che, ormai stanco, chiede un' aspettativa e per essere sostituito sceglie proprio lei, personaggio quasi ultimo, solo, goffo, problematico, disagiato ma pieno di umanità e di verità. Molti i suoi tentativi di rifiuto, per troppa responsabilità, e molte le insistenze di Lui, che sembra fidarsi solo di Tecla per un compito così divino.
sabato 31 gennaio

LE VOLPI
con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato
uno spettacolo di Compagnia CapoTrave, Lucia Franchi, Luca Ricci
scena e regia Luca Ricci
produzione Infinito
Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di agosto, si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di uno di loro. Davanti a un vassoio di biscotti vegani si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni. La corruzione è proprio il concedere a se stessi lo spazio di una impercettibile eccezione.
sabato 14 febbraio

NEL BLU
AVERE TRA LE BRACCIA TANTA FELICITÀ
uno spettacolo di e con Mario Perrotta
collaborazione alla regia Paola Roscioli
musiche Domenico Modugno
ensemble Vanni Crociani, Giuseppe Franchellucci, Massimo Marches, Mario Perrotta
produzione Permar Compagnia Mario Perrotta, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Il racconto intimo di un uomo di una terra dimenticata da Dio che parte all’avventura per “fare l’attore” e si ritrova, dopo pochi anni, a insegnare a tutto il mondo a “volare”: apre la bocca e trascina via con un urlo irrefrenabile ogni fosco residuo del dopoguerra. Lo spettacolo è un gioiello scenico, un ritratto palpitante di un gigante della canzone come Domenico Modugno, con valenti musicisti in scena.
sabato 28 febbraio

ORGASMO
PROVA DISPIACIUTA SULLA FINE DEL SESSO
testo e regia Niccolò Fettarappa
con Gianni D’Addario, Niccolò Fettarappa, Lorenzo Guerrieri, Rebecca Sisti
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Piccolo
Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Agidi, Sardegna Teatro
L’agenda dell’Unione Europea ha stabilito che entro il 2030 avrà luogo l’ultimo orgasmo sulla terra. L’Italia viene invasa da una orda di orsi, dagli smodati appetiti sessuali. Una coppia in crisi sopravvive all’inerzia di inutili e spenti pomeriggi, leggendo giornali e facendo ginnastica in salotto. Intanto, un giornalista e uno zoologo incaricato dal governo fanno luce sul mistero degli orsi.
sabato 14 marzo

SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE
testo e regia Emanuele Aldrovandi
con Tomas Leardini, Luca Mammoli, Sara Manzoni, Debora Zuin
produzione LAC Lugano Arte e Cultura, Associazione Teatrale Autori Vivi
Una commedia su un tema tragico. Sulla banchina di un porto, dopo aver preso accordi con un marinaio/trafficante, due uomini e una donna salgono di nascosto su un container, con la promessa di raggiungere ognuno una destinazione diversa. Personaggi comici e surreali quali una giovane donna bugiarda e dispettosa, un ingenuo scrittore in cerca di emozioni, un cinico ed egoista truffatore vanno oltre il tema migratorio verso la conoscenza di loro stessi, come animali relazionali.
sabato 28 marzo

ABRACADABRA
di Babilonia Teatri
con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi
produzione Teatro Metastasio di Prato
Abracadabra ci prende per mano e ci accompagna in territori da cui spesso scappiamo. È uno spettacolo dove la magia racconta quello che le parole non sanno dire da sole. Abracadabra, grazie ad alcune, iconiche, grandi illusioni, si fa ponte tra la vita e la morte. Abracadabra si chiede che forma si possa dare al dolore. Niente può nulla contro la morte, se non la vita.
sabato 18 aprile

OFFRO IO
di e con Antonella Questa
coreografie Valentina dal Mas
produzione LaQ Prod, Produzioni Timide
Cosa succede quando chi ha sempre contato i centesimi si ritrova tra le mani una fortuna? Quando le banche iniziano a sorriderti e non solo puoi permetterti il cellulare nuovo, ma anche l’intero negozio? Cosa puoi fare quando puoi comprare tutto quello che vuoi? E una volta che hai comprato tutto, tutto, tutto? Offro io è una riflessione ironica e feroce sul valore delle persone in una società che misura ogni cosa in denaro.