Stagione teatrale estiva 2021
TEATRO DI RAGAZZOLA - domenica 16 maggio ore 17.00
LA MOLLI. DIVERTIMENTO ALLE SPALLE DI JOYCE
.jpg)
di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna
con Arianna Scommegna
regia di Gabriele Vacis
produzione Atir
Il testo prende le mosse dal monologo di Molly Bloom che conclude l'Ulisse di Joyce, salvo poi calare il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi, in una trama di riferimenti, storie e canzoni che hanno il sapore del nostro tempo. Uno spettacolo intenso, irrefrenabile, dal ritmo incalzante, frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, in cui la Scommegna esprime tutta la sua grandissima versatilità, giocando con il doppio registro ironico già dichiarato nel sottotitolo.
CORTE LE GIARE RAGAZZOLA - venerdì 18 giugno ore 21.30
SE MI DICONO DI VESTIRMI DA ITALIANO NON SO COME VESTIRMI

di e con Paolo Nori e Nicola Borghesi
produzione Liberty Associazione
Cosa vuol dire, essere italiani? Parlare male le lingue straniere? Gesticolare? Cantare canzoni d’amore? Mangiare la pasta al dente? Non pagare le tasse? Essere eleganti? Nicola Borghesi e Paolo Nori se lo sono chiesti e hanno scritto questo spettacolo che li ha portati a indagare la questione sia nei luoghi istituzionali, come l’ufficio immigrazione della questura, in rete e per le strade. La loro ricerca, e la loro inclinazione alle divagazioni, li ha portati a parlare di calcio, di famiglia, di capperi, di moda, di Albert Camus, di Alessandro Manzoni e della periferia Nord di Foggia e li ha condotti a un’altra domanda, “Cos’è la patria?”.
CORTE LE GIARE RAGAZZOLA - sabato 19 giugno ore 21.30
E BASTAVA UNA INUTILE CAREZZA A CAPOVOLGERE IL MONDO
RACCONTO ANARCHICO POETICO DI PIERO CIAMPI

con Arianna Scommegna
alla fisarmonica Giulia Bertasi
regia di Massimo Luconi
produzione Atir
Un recital di parole, canzoni, vino, fughe e amori nella grande poeisa di Piero Ciampi, personaggio d'eccezione che negli anni '70 ha reinventato la nostra musica d'autore.
CORTE LE GIARE RAGAZZOLA - giovedì 24 giugno ore 21.30
HUMOR IN CONCERT
GOGOL & MÄX

con Christoph Schelb e Max-Albert Müller
produzione Artegemini
Benvenuti nel mondo meravigliosamente grottesco e incredibilmente bizzarro degli acrobati da concerto Gogol & Mäx. Quello che presenteranno questi maestri dell'arte comica, da anni in tournée nei palcoscenici d?Europa, è semplicemente mozzafiato. Due ore piene di risate e stupore sulla varietà pressoché incomprensibile dei loro strumenti musicali.
CORTE LE GIARE RAGAZZOLA - venerdì 25 giugno ore 21.30
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA

di Dario Fo e Franca Rame
con Chiara Francini e Alessandro Federico
regia di Alessandro Tedeschi
produzione Infinito teatro
Con grande ironia viene messa in scena una certa psicologia maschile e la relativa insofferenza al concetto di monogamia. Una divertentissima commedia all'italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto e del mutamento della coscienza civile del Bel Paese.
CORTE LE GIARE RAGAZZOLA - sabato 26 giugno ore 21.30
DIZIONARIO BALASSO
(COLPI DI TAG)

di e con Natalino Balasso
produzione Teatria
Un grande libro al centro del palco, al suo interno oltre duecentocinquanta lemmi incolonnati come in un dizionario. È un libro che Natalino Balasso consulterà col pubblico, pieno di parole in cerca di significato. Ma la “definizione” sarà disinnescata, perché la definizione è ciò che fa vedere il mondo in maniera distorta, che fa credere che la verità sia una sentenza “definitiva”. Ogni concetto è una scatola chiusa di cui leggiamo solo l’etichetta: il tag. Cosa c’è nella scatola? Perché ci ostiniamo a tenerle chiuse quelle scatole? È qui che Balasso si produrrà nell’arte in cui è ormai specializzato: rompere le scatole.
Stagione teatrale autunno 2020
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 10 ottobre
Adelmo alla casa protetta Pierluigi Brindani
compagnia dialettale Artemisia Teater di Antonio Guidetti
TEATRO ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA - sabato 24 ottobre
SLIPs INSIDE

spettacolo clownesco e acrobatico degli Okidok
con Xavier Bouvier e Benoît Devos
Trionfatori al Festival du Cirque de Demain di Parigi e fra i più applauditi esponenti della nuova clownerie internazionale, questi strepitosi artisti belgi sono autori di spettacoli intelligenti e spassosi, durante i quali non pronunciano nemmeno una parola. Moderni, raffinati e coinvolgenti, gli Okidok mischiano le tecniche più varie del circo per dare vita a numeri di esilaranti acrobazie. Dal loro magico cilindro (virtuale, perché in scena non indossano che un paio di slip e un asciugamano) uscirà uno spettacolo coinvolgente, adatto ad ogni tipo di pubblico e soprattutto strappa risate.
TEATRO ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA - sabato 7 novembre (rinviato)
DIZIONARIO BALASSO
(COLPI DI TAG)

di e con Natalino Balasso
produzione Teatria
Un grande libro al centro del palco, al suo interno oltre duecentocinquanta lemmi incolonnati come in un dizionario. È un libro che Natalino Balasso consulterà col pubblico, pieno di parole in cerca di significato. Ma la “definizione” sarà disinnescata, perché la definizione è ciò che fa vedere il mondo in maniera distorta, che fa credere che la verità sia una sentenza “definitiva”. Ogni concetto è una scatola chiusa di cui leggiamo solo l’etichetta: il tag. Cosa c’è nella scatola? Perché ci ostiniamo a tenerle chiuse quelle scatole? È qui che Balasso si produrrà nell’arte in cui è ormai specializzato: rompere le scatole.
TEATRO ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA - sabato 21 novembre (rinviato)
SE MI DICONO DI VESTIRMI DA ITALIANO NON SO COME VESTIRMI

di e con Paolo Nori e Nicola Borghesi
produzione Liberty Associazione
Cosa vuol dire, essere italiani? Parlare male le lingue straniere? Gesticolare? Cantare canzoni d’amore? Mangiare la pasta al dente? Non pagare le tasse? Essere eleganti? Nicola Borghesi e Paolo Nori se lo sono chiesti e hanno scritto questo spettacolo che li ha portati a indagare la questione sia nei luoghi istituzionali, come l’ufficio immigrazione della questura, in rete e per le strade. La loro ricerca, e la loro inclinazione alle divagazioni, li ha portati a parlare di calcio, di famiglia, di capperi, di moda, di Albert Camus, di Alessandro Manzoni e della periferia Nord di Foggia e li ha condotti a un’altra domanda, “Cos’è la patria?”.
TEATRO ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA - sabato 5 dicembre
IL QUADERNO DI SONIA
APPUNTI LUNARI E CANZONI TERRESTRI
SPETTACOLO ANNULLATO

testi tratti da “Il quaderno” di Sonia Bergamasco
letti e interpretati da Sonia Bergamasco
musiche di Fabrizio de Rossi Re
pianoforte, voce e melodica Fabrizio de Rossi Re
clarinetto e clarinetto basso Fabio Battistelli
Un dialogo in musica che ridefinisce i confini del viaggio poetico attraverso ritmi e situazioni nate dall’incontro di Sonia Bergamasco con il musicista Fabrizio de Rossi Re. Il suo lavoro poetico sembra costruito per essere vestito di suono. La fusione tra musica e testo non è la somma delle parti ma una moltiplicazione di evocazioni, trasfigurazioni e trasformazioni. C’è anche molto divertimento, e il desiderio di ascoltarsi. Il senso di una declinazione contemporanea della poesia, un dare voce alle molte voci del corpo. Un mettersi in viaggio, insieme.
TEATRO ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA - sabato 19 dicembre (rinviato)
HUMOR IN CONCERT
GOGOL & MÄX

con Christoph Schelb e Max-Albert Müller
Benvenuti nel mondo meravigliosamente grottesco e incredibilmente bizzarro degli acrobati da concerto Gogol & Mäx. Quello che presenteranno questi maestri dell’arte comica, da anni in tournée nei palcoscenici d’Europa, è semplicemente mozzafiato. Due ore piene di risate e stupore sulla varietà pressoché incomprensibile dei loro strumenti musicali. E se nel gran finale la pianista-ballerina in tutù rosa è in bilico sul filo di acciaio, sembra che dalle risate anche il busto di Bach che troneggia sul pianoforte riesca a malapena a rimanere in equilibrio sul suo piedistallo.
Di nuovo IL TEATRO
A quattro mesi dalla chiusura dei luoghi di aggregazione, riprendiamo l’attività con una piccola rassegna di spettacoli all’aperto presso la corte Le giare di Ragazzola. L’intento è quello di dare un segnale di ritorno alla normalità e di continuare a proporre cultura, di cui molto si è sentito la mancanza nell’ultimo periodo. Andranno in scena due monologhi di due straordinari attori quali Tindaro Granata e Alessandro Blasioli. L’ampia Corte Le giare consente l’attuazione delle disposizioni del DPCM del 17 maggio 2020 di distanziamento interpersonale degli spettatori, controllo della temperatura corporea, sanificazione delle poltroncine prima di ogni spettacolo. In base al decreto del presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna del 12 giugno 2020 gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso, la mascherina non è obbligatoria durante gli spettacoli.
CORTE LE GIARE DI RAGAZZOLA
via provinciale vecchia, 33 Ragazzola (PR)
ANTROPOLAROID

di e con Tindaro Granata
disegno luci Omar Scala
elaborazioni musicali Daniele D’Angelo
produzione Proxima Res
Primo appuntamento venerdì 26 giugno alle ore 21.30 con Antropolaroid di Tindaro Granata. Definire Antropolaroid non è semplice: ad oggi non c’è nulla di paragonabile al lavoro originalissimo di Granata. Si potrebbe chiamare in causa Charlie Chaplin, ma anche il teatro dei racconti e della terra sicula o semplicemente un lavoro sull’immaginazione, la musica, la memoria. Uno spettacolo ad alta condensazione ed intelligenza teatrale nel quale ci sono, rielaborate con molta sensibilità, schegge di storia dello stesso interprete in scena, con quel titolo che fonde insieme la ricerca antropologica con lo scatto fotografico, la memoria trattenuta nell’immagine, il racconto tramandato e vissuto profondamente. Antropolaroid è uno spettacolo di cupa bellezza, struggente, attraversato da un’inquietudine dolorosa, dove a tratti si coglie ugualmente, amaramente, l’occasione di ridere, per la caratterizzazione dei personaggi, il loro susseguirsi sulla scena, per l’abilità stessa dell’attore nel trasformarsi: tante sono le metamorfosi. Uno straordinario Tindaro Granata, solo in scena, racconta di figure familiari, di generazioni, di una terra, la Sicilia, da cui anche allontanarsi. Con il proposito di andare a Roma, diventare attore, fare del cinema. Per la sua originalità e l’innovazione che rappresenta per la scena teatrale italiana, Antropolaroid ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio ANCT dell'Associazione Nazionale dei Critici.
QUESTA E’ CASA MIA

di e con Alessandro Blasioli
supervisione Giancarlo Fares
luci Fausto Tinelli
scenografia Andrea Corvo
produzione Florian Metateatro
Sabato 27 giugno alle ore 21.30 andrà in scena lo spettacolo Questa è casa mia, scritto e interpretato da Alessandro Blasioli. Veloce e coinvolgente, pieno di ritmo, ironico, concreto e commovente, Alessandro Blasioli propone un monologo di grande efficacia narrativa sul tema arduo e colmo di dolore del terremoto de L’Aquila. Intrecciando le storie di una famiglia e di due amici inseparabili, nel quadro problematico seguente al terremoto che sconvolse l’Abruzzo nel 2009, i personaggi vengono travolti non solo dalla potenza della natura, ma anche dall’iniquità degli esseri umani. Fra inefficienze e resistibili condotte della macchina statale, umanità varia di dubbia sensibilità ed ethos morale, si snoda un racconto di taglio civile che offre una visuale inconsueta sulla realtà del capoluogo abruzzese e, a un livello più ampio, su quella di altri luoghi versanti in un’analoga condizione post-sismica. Questo nodo di temi emerge dall’intarsio drammatico di Questa è casa mia - Dolor Hic Tibi Proderit Olim (Un giorno questo dolore ti sarà utile), sulle ali di un teatro di narrazione animato dalla vivacità colorata di uno sguardo ironico e screziato, su cui trova risonanti sponde anche il parlato roccioso e caparbio del dialetto abruzzese. Attraverso gli occhi dei giovani, insieme a quelli più vissuti di adulti e anziani che rivivono di parola in parola, si possono così vedere e percepire le dolenti vicende e implicazioni sottese a uno scenario che va dagli hotel della costa alle militaresche tendopoli, dal Progetto CASE alle spersonalizzanti New Town, sino al sollevarsi fragoroso del Movimento delle Carriole. Affinché, un giorno, questo dolore possa davvero servire a qualcosa di meglio: a chi lo vive e ha vissuto, e a chi no.
Stagione teatrale 2019_20
TEATRO DI PROSA E MUSICA
TEATRO ARENA DEL SOLE - sabato 19 ottobre

Paul Morocco & Olé!
con Paul Morocco, Rubén Alvear e Miguel Sotelo
ideato da Paul Morocco
Uno spettacolo coinvolgente e travolgente che parla di flamenco in modo comico e dissacrante. Con goffaggine intelligentemente studiata, Paul Morocco interrompe i numeri musicali, ridicolizza il machismo esasperato del flamenco e trova mille modi per smitizzare la rigorosa espressività dei compagni.
TEATRO DI RAGAZZOLA - giovedì 31 ottobre

L’Abisso
di e con Davide Enia
tratto da “Appunti per un naufragio”
musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri
una produzione Accademia Perduta /Romagna Teatri, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Teatro Biondo di Palermo
in collaborazione con Festival Internazionale di narrazione di Arzo
Lampedusa come metafora di un naufragio, personale e collettivo. Davide Enia racconta un’esperienza indicibile: lo spaesamento, il dolore e la rabbia che affiorano dinanzi alla grande tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.
TEATRO ARENA DEL SOLE - sabato 16 novembre

Quello che parla strano
di e con Maurizio Lastrico
produzione Spettacoli Pro
Attraverso i suoi celebri endecasillabi, che mescolano il tono alto e quello basso, Maurizio Lastrico ripercorre il meglio del suo repertorio, raccontando con ironia storie condensate in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 30 novembre

LA SCIMMIA
di e con Giuliana Musso
consulenza drammaturgica Monica Capuani
musiche originali Giovanna Pezzetta
movimento a cura di Marta Bevilacqua
produzione La Corte Ospitale
Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un mostro comico, nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, attraverso il quale rappresentare l’adattamento dell’individuo ad un sistema culturale violento, dominante, pericoloso.
TEATRO ARENA DEL SOLE - sabato 14 dicembre

MANICOMIC
uno spettacolo dei Rimbamband
con Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Francesco Pagliarulo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo
regia Gioele Dix
produzione Rimbamband
Istrionici e improvvisatori, i Rimbamband si ritrovano in un luogo di cura della follia. Il loro teatro musicale, dotato di grande energia e creatività, miscela gag imprevedibili a straordinarie capacità di ogni strumentista. La loro follia è una esilarante cura salutare.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 18 gennaio

Il giardino dei ciliegi
Trent'anni di felicità in comodato d'uso
ideazione e drammaturgia Kepler - 452 (Aiello, Baraldi, Borghesi)
con Annalisa e Giuliano Bianchi, Tamara Balducci, Nicola Borghesi, Lodo Guenzi
regia Nicola Borghesi
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Annalisa e Giuliano, moderni Ljuba e Gaev dell’opera di Cechov, hanno vissuto in una casa colonica della periferia di Bologna in comodato d’uso per trent’anni. Ma una mattina arriva lo sfratto e Annalisa e Giuliano perdono il loro “giardino dei ciliegi” e il loro luogo dell’anima.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 1 febbraio
.jpg)
Buon anno, ragazzi
di Francesco Brandi
con Francesco Brandi, Loris Fabiani, Miro Landoni, Daniela Piperno, Sara Putignano
regia Raphael Tobia Vogel
produzione Teatro Franco Parenti
Uno scrittore precario si trova a passare da solo la notte di Capodanno. A poco a poco questa solitudine svanisce e la sua casa si riempie di persone che hanno bisogno di lui. L’estro visivo della regia e l’arguzia spiazzante del testo rendono questa commedia esilarante e sorprendente.
TEATRO ARENA DEL SOLE - sabato 15 febbraio
MISTERO BUFFO
di Dario Fo
edizione per i 50 anni
con Matthias Martelli
regia di Eugenio Allegri
produzione Teatro Stabile di Torino
in collaborazione con Art Quarium
“Mistero buffo” è considerato il capolavoro di Dario Fo. Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest'opera straordinaria: l'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgere il pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un'interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l'ideologia trionfante del tempo dimostrandone l'infondatezza.
TEATRO ARENA DEL SOLE - mercoldì 26 febbraio
SPETTACOLO ANNULLATO

Si nota all’imbrunire
(Solitudine da paese spopolato)
con Silvio Orlando
e con Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini
scritto e diretto da Lucia Calamaro
fotografie di scena di Claudia Pajewski
produzione Cardellino srl
coproduzione Teatro Stabile dell'Umbria
in collaborazione con Napoli Teatro Festival Italia
Silvio Orlando nel ruolo di un uomo che, volontariamente, decide di vivere isolato in un paese spopolato. Ma la solitudine permette a desideri e realtà di confondersi e, senza nessuno accanto che riconduca alla verità, la vita può diventare esattamente come uno decide che sia. Fino a un certo punto.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 14 marzo
SPETTACOLO ANNULLATO

DELLA MADRE
uno spettacolo di Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
con Mario Perrotta e Paola Roscioli
produzione Teatro Stabile di Bolzano, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
Il teatro di Mario Perrotta è una grande occasione per mostrare le metamorfosi della contemporaneità. La figura materna, la sua funzione fondamentale nel garantire la trasmissione del sentimento della vita da una generazione all’altra, il simbolo di una cura che sa essere ogni volta particolare e mai anonima.
TEATRO ARENA DEL SOLE - sabato 28 marzo
SPETTACOLO ANNULLATO

W LE DONNE
con Riccardo Rossi
uno spettacolo di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio
regia di Cristiano D’Alisera
Intriso di ironia travolgente accanto a momenti di tenerezza e umanità, Riccardo Rossi mette in campo tutta la sua energia per raccontare la donna nelle sue mille sfaccettature, con gli occhi dell’uomo che scruta incuriosito, e dichiaratamente ammirato, l’altro sesso.
EVENTO COLLATERALE
FESTIVAL VERDI 2019
(fuori abbonamento)
TEATRO ARENA DEL SOLE - giovedì 10 ottobre
Buon Compleanno, Maestro
Orchestra dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini”
direttore Ferdinando Sulla
musiche di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi
Nel giorno di nascita di Giuseppe Verdi, il 10 ottobre, si propone un concerto dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini impegnata ad interpretare alcune delle più conosciute sinfonie d’opera di Giuseppe Verdi affiancate a quelle altrettanto celebri di Gioachino Rossini.
INTERSEZIONI
incroci di arti performative
Rassegna di danza a cura di Artemis Danza/Monica Casadei
(ingresso gratuito)
TEATRO DI RAGAZZOLA - martedì 5 novembre
TRAVIATA
coreografia di Monica Casadei
120 gr
coreografia di Sara Pischedda
TEATRO PER RAGAZZI
(fuori abbonamento)
TEATRO ARENA DEL SOLE - lunedì 6 gennaio ore 16.00

Nuova barberia Carloni
di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
regia Mario Gumina
produzione Teatro Necessario
Nel gioco del teatro il palco è una barberia animata dai tre aspiranti barbieri e la platea è una grande sala d’attesa. Veri e propri artisti del cuoio capelluto, i barbieri/musicisti ostentano orgogliosi il proprio talento e attendono il primo cliente, certi che ne uscirà rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito.
TEATRO DIALETTALE
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 5 ottobre
Guerda té s’am tòca fer
Compagnia dialettale Artemisia Teater di Antonio Guidetti
TEATRO DI RAGAZZOLA - domenica 5 gennaio
SPETTACOLO ANNULLATO
La grämla
Compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni
Stagione teatrale 2018_19
TEATRO DI PROSA E MUSICA
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 13 ottobre
.jpg)
CONTENUTI ZERO
ideato, scritto e interpretato da Lorenzo Attanasio, Bruno Bassi, Valentina Cardinali, Andre Delfino, Tano Mongelli e Giulia Vecchio
musiche Tano e l’Ora d’Aria
Quando il teatro è divertimento e puro gioco. Contenuti Zero è una risata continua, uno sketch dopo l’altro. Come contenitore utilizza il Varietà, genere ormai scomparso, palestra per tutti i grandi attori dello spettacolo italiano. Apparentemente un’esperienza di divertimento assoluto e spensieratezza senza l’intento di raccontare qualcosa.
ARENA DEL SOLE - sabato 3 novembre

TUTTA CASA, LETTO E CHIESA
di Franca Rame e Dario Fo
con Valentina Lodovini
musiche di Maria Antonietta
regia di Sandro Mabellini
produzione Piefrancesco Pisani
Uno spettacolo sulla condizione femminile che vede nei panni che furono di Franca Rame un’attrice di straripante simpatia e bellezza come Valentina Lodovini. Si ride, e molto, ma con grande amarezza: protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo con la sua presenza ingombrante e oppressiva.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 10 novembre

STABAT MATER
Oratorio per voce sola
di Antonio Tarantino
con Maria Paiato
regia Giuseppe Marini
scene Alessandro Chiti
produzione Società per Attori
Dalla preghiera Stabat Mater di Jacopone da Todi Antonio Tarantino prende a prestito il nome, la tematica del dolore e la figura della Madre di Cristo, trasferita sulle rive del tempo presente. Il suo italiano con sporcature gergali diventa la lingua dei reietti. Sul degrado resiste e vince la figura della Madre, una straordinaria Maria Paiato, ragazza-madre e prostituta.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 1 dicembre

PARADISO
di Babilonia Teatri
con Enrico Castellani, Daniele Balocchi, Amer Ben Henia, Joice Dogbe, Josephine Ogechi Eiddhom
collaborazione artistica Stefano Masotti
musiche Allegro Moderato
direzione di scena Luca Scotton
produzione Babilonia Teatri, La Piccionaia
Un giorno ci siamo svegliati e ci siamo accorti che a fianco alle nostre vite ne correvano altre. Su binari paralleli. Ma era evidente che i nostri binari e i loro non si sarebbero mai incontrati. "Paradiso" racconta di chi non ha avuto la possibilità di vivere la purezza dell'infanzia, perché qualcuno non gliel'ha permesso, mostra chi l'ha persa e ora la rivuole indietro.
ARENA DEL SOLE - sabato 15 dicembre

LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA
con GLI OBLIVION Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
di Davide Calabrese, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
musiche di Lorenzo Scuda
regia di Giorgio Gallione
produzione Agidi
Gli Oblivion, funambolici mattatori dalle sorprendenti doti canore e creative che assieme creano un caleidoscopio di voci irresistibili, per la prima volta si mettono alla prova con un vero e proprio musical comico. Un nuovo sorprendente spettacolo di qualità e divertimento assicurato che lascerà il pubblico senza fiato.
ARENA DEL SOLE - sabato 19 gennaio

NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS BAND
con Nino Frassica
Ivano Girolamo, voce e piano - Umberto Bonasera, voce e chitarra
Natale Pagano, tastiere - Fabrizio Torrisi, sax
Eugenio Genovese, basso - Paolo Bonasera, batteria
produzione Art Show
Un coinvolgente viaggio musicale accompagnati da una band il cui nome è una fusione tra Platters e plagio. Una grande festa con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti alla maniera di Nino Frassica. Protagonista anche il pubblico che potrà partecipare direttamente allo spettacolo grazie all’inesauribile verve comica dell’artista siciliano.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 2 febbraio

IN NOME DEL PADRE
uno spettacolo di e con Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
collaborazione alla regia Paola Roscioli
produzione Teatro Stabile di Bolzano e Permàr
I figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi dei dialoghi mancati dei padri, l’orizzonte comune dei tre padri dello spettacolo, diversissimi tra loro per estrazione sociale e provenienza geografica. A forza di sbattere i denti sullo stesso muro, smussano le loro differenze per ricomporsi in un’unica figura, incapaci di altre parole.
ARENA DEL SOLE - sabato 16 febbraio

HO PERSO IL FILO
soggetto di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli
testo di Walter Fontana
in scena Angela Finocchiaro
e le Creature del labirinto: Michele Barile, Giacomo Buffoni, Fabio Labianca,
Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Filippo Pieroni, Alessio Spirito
coreografie originali Hervé Koubi
musiche originali Mauro Pagani
regia di Cristina Pezzoli
Una commedia, una danza, un gioco, una festa. Un’Angela Finocchiaro inedita si mette alla prova in modo sorprendente, con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata ironia un’avventura straordinaria ed emozionante: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro interagendo con le Creature del Labirinto, sette danzatori acrobatici e freestyle.
ARENA DEL SOLE - giovedì 7 marzo

LA MIA BATTAGLIA
di Elio Germano e Chiara Lagani
con Elio Germano
produzione Piefrancesco Pisani
Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze varie, appelli appassionanti e affondi lirici deliranti, un attore, o forse un comico, portatore di un muto volere collettivo diffuso nell’aria, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento fino a giungere a una drammatica, imprevedibile svolta.
ARENA DEL SOLE - venerdì 5 aprile

IL FLAUTO MAGICO
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Elio, voce recitante e canto
Scilla Cristiano, soprano
e con l’Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker
Christoph Hartmann, oboe
Luiz Coelho, violino
Walter Küssner, viola
Clemens Weigel, violoncello
una produzione Reggio Iniziative Culturali
Elio, nella veste di mattatore, narratore e baritono, rielabora “Il Flauto Magico” dando voce ai differenti personaggi. Musiche eseguite, nella trascrizione di F.J. Rosinack per oboe, violino, viola e violoncello, dai musicisti dell’Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker, con il soprano Scilla Cristiano.
TEATRO PER RAGAZZI
(fuori abbonamento)
ARENA DEL SOLE - domenica 6 gennaio ore 16.00

CLOWN IN LIBERTA’
di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
produzione Teatro Necessario
Tre buffi , simpatici e talentuosi clown paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. La musica accompagna, scandisce e ritma ogni azione. Lo spettacolo risulta così come un grande, unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe quasi mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.
TEATRO DIALETTALE
Teatro di Ragazzola - sabato 20 ottobre
Scherset o dit da boun?
Compagnia dialettale Artemisia Teater di Antonio Guidetti
Teatro di Ragazzola - sabato 5 gennaio
Al bchèr
Compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni
Teatro di Ragazzola - sabato 23 marzo
Cherta canta… villan ronfa
Compagnia dialettale I Soliti di Podenzano
Stagione teatrale 2017_18
TEATRO DI PROSA E MUSICA
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 7 ottobre

NOVECENTO
di Alessandro Baricco
con Eugenio Allegri
regia Gabriele Vacis
Più di centomila spettatori hanno decretato il successo di un monologo portato anche sul grande schermo da Giuseppe Tornatore con La leggenda del pianista sull’oceano. Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l'anima del mondo e a tradurla in grande musica jazz.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 4 novembre
.jpg)
CONdivertimentoCERTO
DUO BALDO
con Brad Repp, violino
Aldo Gentileschi, pianoforte
Suonare e Giocare in Italiano sono termini distinti. Non così in Inglese, Tedesco e Francese. Cosa può accadere se un musicista “serio” si trova a suonare con un altro musicista per il quale fare musica è anche “giocare”? Il Duo Baldo propone un modo diverso di accostarsi al mondo della musica classica. Scherzi, tic e provocazioni musicali diventano il tessuto dello spettacolo nel quale la musica si coniuga con il divertimento. Il risultato è irresistibile, uno spettacolo travolgente e di grande qualità esecutiva che contribuisce a dare un'ottica diversa ed accattivante del rito talvolta un po' ingessato della musica classica.
ARENA DEL SOLE - sabato 24 marzo

FORSE NON SARÀ DOMANI…
vita e canzoni di Luigi Tenco
con Rocco Papaleo
soggetto e testo Stefano Valanzuolo
musiche di Luigi Tenco rielaborate da Roberto Molinelli
e con Arturo Valiante pianoforte, Guerino Rondolone contrabbasso, Davide Savarese batteria e percussioni, Marco Sannini tromba
Attraverso brani più e meno celebri, lo spettacolo racconta al pubblico di oggi l’esperienza di un artista fuori dagli schemi, intelligente, impegnato e moderno quale era Luigi Tenco. Ricordandone il coraggio e la capacità di sorridere e di amare con forza coinvolgente, felicemente in bilico tra la dimensione teatrale e la vocazione cantautoriale, Rocco Papaleo ripercorre un pezzo importante della nostra storia musicale.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 2 dicembre

IL VANGELO SECONDO ANTONIO
scritto e diretto da Dario De Luca
con Matilde Piana, Dario De Luca, Davide Fasano
produzione Scena Verticale
Don Antonio, parroco di una piccola comunità, si ammala di Alzheimer. Al suo fianco la sorella, devota perpetua dal carattere rude e un giovane e candido diacono. La malattia colpirà la mente brillante di questo sacerdote e nulla sarà più come prima. Un testo poetico ed evocativo, di raffinata sensibilità e originalità che arriva dritto al cuore dello spettatore con un ritmo a metà tra amarezza e ironia.
ARENA DEL SOLE - sabato 16 dicembre

EUREKA
creazione Kataklò Athletic Dance Theatre
ideazione, direzione artistica e regia Giulia Staccioli
produzione MITO srl
Eureka (dal greco “ho trovato”) comunica la voglia dei Kataklò di condividere con il suo pubblico la ricerca di un movimento nuovo, espressivo, sempre immediatamente comprensibile e apprezzabile da tutti. Gesti intensi, luci suggestive, ricerca musicale accurata e costumi che suggeriscono ambientazioni sempre nuove creano un potente spettacolo di danza suddiviso in due tempi molto diversi tra loro: il primo intenso, poetico, evocativo, quasi in bianco e nero di cui protagonisti sono il corpo e la luce; il secondo invece colorato, energico, coinvolgente e ironico.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 13 gennaio

URLANDO FURIOSA
un poema etico
di e con Rita Pelusio
scritto con Domenico Ferrari, Riccardo Piferi, Riccardo Pippa
regia Riccardo Pippa
coproduzione C.M.C - Nidodiragno / PEM Habitat teatrali
Una nuova tappa del percorso di ricerca teatrale di Rita Pelusio che l’ha vista partire dalle apparizioni televisive fino ad approdare al teatro comico con una sempre maggiore profondità tematica. Urlando è un'anima bambina che non vuole smettere di urlare. Urla perché è arrabbiata, perché non capisce o perché capisce troppo. Urla alla luna che non vede o di cui vede solo un pezzo, ma a lei un pezzo solo non basta. Sotto l’insegna dissacrante della risata si fondono fiaba, mito e tensione etica.
ARENA DEL SOLE - mercoledì 24 gennaio

LA SCORTECATA
liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile
testo e regia Emma Dante
con Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola
elementi scenici e costumi Emma Dante
La scortecata è una delle fiabe popolari di Giambattista Basile. In scena due uomini, a cui sono affidati i ruoli femminili come nella tradizione del teatro settecentesco, drammatizzano la fiaba incarnando due vecchie e un re che si innamora, senza vederla, della voce di una vecchia, la quale vive in una catapecchia insieme alla sorella più vecchia di lei. Il re, gabbato dal dito che la vecchia gli mostra dal buco della serratura, la invita a dormire con lui. Ma poco dopo, accorgendosi di essere stato ingannato, la butta giù dalla finestra. Col suo stile inconfondibile Emma Dante indaga il tema della bellezza e dei suoi paradossi.
ARENA DEL SOLE - sabato 3 febbraio

LIBERA NOS DOMINE
di e con Enzo Iacchetti
canzoni dal vivo di Jannacci, Guccini, Faletti, Gaber e Iachetti
regia Alessandro Tresa
produzione Nito Produzioni srl distribuzione Parmaconcerti srl
La voglia di crescere, come autore e come attore, di Enzo Iacchetti già evidente nei suoi ultimi spettacoli lo porta a presentarsi in modo nuovo con questa originale messa in scena. Iachetti si sente prigioniero dell’attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono su progresso, amore, amicizia ed emigrazione, offrendoci un’ultima ipotesi di Rivoluzione e facendoci ridere ma soprattutto emozionare con la delicatezza con cui cerca di salvarsi.
ARENA DEL SOLE - sabato 17 febbraio

Sii
anteprima del nuovo spettacolo
di e con Alessandro Bergonzoni
regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
Bergonzoni gioca con le parole, crea immagini e devia bruscamente da un pensiero all’altro, fa ridere e salta altrove dando allo spettatore non solo divertimento ma anche grandi dubbi esistenziali. È assurdo e metafisico. Inventa giochi verbali con precisione chirurgica e sapienza matematica. Non è un attore perché non recita, ma incanta. È un poeta che combatte contro la stupida comicità. E il pubblico ride di gusto, anche se a volte non riesce a seguire un flusso di frasi così incessante.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 3 marzo
.jpg)
ROAD MOVIE
di Godfrey Hamilton
con Angelo di Genio
regia Sandro Mabellini
musiche di Daniele Rotella
produzione Teatro dell'Elfo
Un testo profondamente commovente che ci parla della paura dell'amore, della perdita e della morte. Ambientato negli Stati Uniti degli anni Novanta, racconta di Joel, gay trentenne, e della sua avventura coast to coast durata cinque giorni per rincontrare “il suo amore”, Scott. Un viaggio interiore costellato da incontri che lo porteranno ad infrangere paure ed accorciare la distanza dagli altri e da se stesso, trasformandolo profondamente.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 17 marzo

AMOROSI ASSASSINI
di e con Valeria Perdonò
al pianoforte Marco Sforza
Fogli e un pianoforte, documenti e musica, cronaca e poesia, l’attualità col sorriso dell’ironia: una donna che parla di donne con un uomo e insieme al pubblico. La storia di Francesca Baleani fa da filo conduttore insieme a citazioni, canzoni e riflessioni. Una storia che diventa spettacolo e una riflessione sulla violenza sulle donne, sull'amore, o sulle donne e basta. Per dare una voce in più, per non fare finta di niente, o almeno provarci. Con tutta la violenza che comporta, ma con tutta la leggerezza che contraddistingue Valeria Perdonò.
TEATRO PER RAGAZZI
ARENA DEL SOLE - domenica 7 gennaio ore 16.00

CONTROVENTO
storia di aria, nuvole e bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi
regia Ted Luminarc
musiche di Marco Castelli
produzione STUDIO TA-DAA
Michele Cafaggi, clown e attore, da molti anni lavora con la tecnica delle bolle di sapone. Ogni suo spettacolo nasce da una attenta ricerca sugli oggetti e sulle storie da raccontare. In Controvento magia, clownerie, bolle di sapone e arti circensi si fondono per dare vita ad uno spettacolo di raffinato divertimento adatto ad un pubblico di ogni età dedicato a tutti i sognatori, più o meno eroici, che non hanno mai lasciato nulla di intentato.
TEATRO DIALETTALE
Teatro di Ragazzola - sabato 21 ottobre
Se negh pinseva mia mé
Compagnia dialettale Artemisia Teater di Antonio Guidetti
Teatro di Ragazzola - sabato 6 gennaio
Na bèla vendicäda
Compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni
Teatro di Ragazzola - sabato 7 aprile
Don Arturo testimòni per fòrsa
Compagnia dialettale I Fiaschi di Novellara
Stagione teatrale 2016/17
TEATRO DI PROSA
ARENA DEL SOLE - mercoledì 5 ottobre
HUMAN
di e con Lella Costa e Marco Baliani
con David Marzi, Noemi Medas, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu
musiche originali di Paolo Fresu con Gianluca Petrella
scene e costumi di Antonio Marras
regia di Marco Baliani
produzione Mismaonda e Sardegna Teatro
Testimonianze dirette, brandelli di vita vissuta e narrazioni tramandate da chi si è spostato da una riva all’altra di quel mare che dovrebbe unire, ma che si è trasformato in un baratro di sofferenza. Marco Baliani supera il proprio concetto di teatro civile e, insieme a Lella Costa, indaga la linea di confine che separa l’umano dal disumano senza rinunciare all’ironia, e perfino all’umorismo; solo il teatro sa toccare nodi conflittuali terribili con la leggerezza del sorriso, la visionarietà delle immagini, l’irriducibilità della poesia.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 22 ottobre
HOMICIDE HOUSE
con Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Valeria Perdonò
di Emanuele Aldrovandi
regia Marco Maccieri
produzione Centro Teatrale MaMiMò
Indebitato per problemi di lavoro, un uomo si trova a dover ripagare tutto da un giorno all’altro. Non avendo i soldi necessari egli accetta un patto omicida che lo pone in una situazione estrema. La scrittura disinvolta e fulminante del giovane autore Aldrovandi fa di questo testo una riuscita e promettente opera di teatro contemporaneo che attua una morbida elusione del tragico partendo dal dilemma classico se mentire a fin di bene.
ARENA DEL SOLE - sabato 12 novembre

PaGAGnini
con Thomas Potiron, Eduardo Ortega, Gueorgui Fournadjiev, Fernando Clemente
direzione musicale Ara Malikian
regia YLLANA
Collettivo artistico composto da quattro eccezionali musicisti spagnoli le cui produzioni hanno fatto il giro del mondo. La combinazione di stili, dal classico al pop, che caratterizza lo spettacolo produce un medley di emozioni in un concerto in cui serietà e solennità della musica si sposano felicemente con momenti di grande umorismo. A questo si unisce l’elegante e virtuosa interpretazione dei quattro interpreti che sanno affascinare il pubblico più o meno esperto, di tutte le età e di qualsiasi provenienza.
TEATRO DI RAGAZZOLA – sabato 10 dicembre
LA LETTERA
con Paolo Nani
regia di Nullo Facchini
produzione Teatro Filodrammatici
Ormai un classico del teatro, questo spettacolo vede sul palco solamente un tavolo e una valigia di oggetti. Paolo Nani riesce a dar vita a quindici piccole storie, tutte aventi la medesima trama ma interpretate ogni volta con uno stile diverso. Non si smette mai di ridere di fronte all'incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.
ARENA DEL SOLE - sabato 21 gennaio

TOREN
Compagnia di danza aerea-acrobatica SONICS
creato e diretto da Alessandro Pietrolini
coreografie Micol Veglia e Federica Vaccaro
costumi Ileana Prudente e Caterina Barbero
produzione Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi
Acrobati e performers dalla caratura internazionale, i Sonics trasformano passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a grandi risultati. Presentato in anteprima mondiale al Fringe Festival di Edimburgo e ricco di nuove sperimentazioni sceniche e acrobatiche, Toren è un inno al colore, simbolo di felicità, passione e speranza contro una vita in “bianco e nero”.
TEATRO DI RAGAZZOLA – sabato 4 febbraio

MIO EROE
di e con Giuliana Musso
regia Giuliana Musso
con la complicità di Alberto Rizzi
scene e assistenza Tiziana De Mario
musiche eseguite da Andrea Musto
produzione La Corte Ospitale
Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. Cercano parole e gesti per dare un senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra, in tempo di pace. Il dolore delle madri può superare la retorica militaristica che ci impedisce di ragionare sulla guerra quando siamo difronte al feretro coperto dal tricolore e affonda con la forza dei sentimenti in una più autentica ricerca di verità.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 18 febbraio
CAINO ROYALE
lo spettacolo originale
con Andrea Bochicchio e Giovanni Longhin
di Domenico Ferrari, Alessandro Pozzetti e Rita Pelusio
regia Rita Pelusio
produzione PEM Habitat Teatrali
Cosa sarebbe successo se Caino non avesse voluto uccidere Abele? E se entrambi fossero posseduti dalla forza sovversiva e corrosiva di due clown? Con un preciso e affiatato meccanismo comico, in una girandola di personaggi, stili e linguaggi, i due giovani attori protagonisti mettono in dubbio la necessità di avviare l'umanità alla sopraffazione e alla competizione.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 4 marzo

LETIZIA FOREVER
con Salvatore Nocera
scritto e diretto da Rosario Palazzolo
una produzione T22 e Teatrino Controverso
Letizia è una donna del Sud sgrammaticata, esilarante, poetica, semplice e complicatissima, dal linguaggio dirompente, assolutamente personale e intriso di neologismi. Allietata solo dai successi musicali degli anni ’80, la sua esistenza è fatta di soprusi, di ignoranza e di rocambolesche peregrinazioni emotive. Uno spettacolo che smuove l’anima perché di anima è costituito.
ARENA DEL SOLE - sabato 18 marzo

PAOLO FRESU DEVIL QUARTET
Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti
Bebo Ferra chitarra
Paolino Dalla Porta contrabbasso
Stefano Bagnoli batteria
una produzione Pannonica
Insieme da oltre un decennio, il Devil Quartet è sinonimo di un viaggio musicale tra l’Africa e il mondo occidentale attraverso il jazz, il rock e il meticcio. L’energia ritmica e la coesione tra i componenti del gruppo è la caratterista fondamentale di questa ormai storica formazione italiana sulla quale spicca la poetica del trombettista sardo.
ARENA DEL SOLE – sabato 8 aprile

OBLIVION: THE HUMAN JUKEBOX
con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
arrangiamenti musicali di Lorenzo Scuda
consulenza registica di Giorgio Gallione
produzione BaGS Entertainment
Gli esuberanti e irriverenti Oblivion, con il solo ausilio della loro voce, hanno in repertorio tutti i grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di parodie, duetti impossibili e canzoni strampalate. Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita davanti agli occhi meravigliati degli spettatori, uno spettacolo ogni sera diverso perchè sarà il pubblico a stabilire la playlist.
TEATRO PER RAGAZZI
(fuori abbonamento)
ARENA DEL SOLE - venerdì 6 gennaio ore 16.00

LUCCHETTINO
con Luca Regina e Tino Fimiani
Dopo i successi televisivi di Zelig Circus e la collaborazione con il grande trasformista Arturo Brachetti, i Lucchettino (Luca e Tino) si presentano in uno spettacolo esplosivo; giocolieri del nonsense, virtuosi dell’assurdo e nel contempo crudeli enfant terribiles delle loro irresistibili gags, sono tra gli ultimi sopravvissuti della grande tradizione comica della commedia dell’arte in una chiave rinnovata e moderna.
TEATRO DIALETTALE
Teatro di Ragazzola - sabato 29 ottobre
Quand a se scarvùlta la baràca
Compagnia dialettale I Fiaschi di Novellara
Teatro di Ragazzola - sabato 7 gennaio
Quota 90
Compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni
Teatro di Ragazzola - sabato 1 aprile
Argént viv
Compagnia dialettale Famija Pramzana
Stagione teatrale 2015_16
TEATRO DI PROSA
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 17 ottobre

PEPERONI DIFFICILI
la verità chiede di essere conosciuta
con Anna Della Rosa, Ugo Giacomazzi, Rosario Lisma e Andrea Narsi
testo e regia di Rosario Lisma
produzione Teatro Franco Parenti
Ambientato nella cucina di un giovane parroco di provincia, Peperoni difficili si ispira a una piccola vicenda realmente accaduta e pone domande sul mentire a fin di bene, sulla verità e il diritto di dirla o di saperla. Una commedia ben scritta che mescola risate e dramma, dialoghi irresistibili e interpreti in stato di grazia. L’autore Rosario Lisma è affiancato in scena da un’intensa Anna Della Rosa, affermata interprete apprezzata ne La grande Bellezza e ne Il malato immaginario, da un commovente Andrea Narsi e dalla straordinaria interpretazione di Ugo Giacomazzi a cui tocca il ruolo dello spastico senza apparentemente avere la coscienza di esserlo
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 31 ottobre

BESTIALE… QUEL GIRO D’ITALIA!
con Ivano Marescotti
accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati
testo di Maurizio Garruti
produzione Patàka srl
Il Giro d'Italia del 1914, considerato il più duro di tutti i tempi, si disputò nell'imminenza della prima guerra mondiale. Ad aggiudicarselo fu Alfonso Calzolari, unico bolognese vincitore di un Giro, un ciclista appartenente al periodo eroico della corsa rosa, con i corridori sottoposti a fatiche inenarrabili, a specchio di un’Italia contadina e bracciantile che in quella gara trovò gli interpreti delle proprie condizioni di vita. Ivano Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati, dà vita a una interpretazione esilarante e piena di ironia in puro spirito bolognese
TEATRO DI RAGAZZOLA – sabato 19 dicembre

WONDER WOMAN
con Antonella Questa, Marta Cuscunà e Giuliana Musso
produzione La Corte Ospitale
Partendo dall'inchiesta giornalistica di Silvia Sacchi e Luisa Pronzato, le tre attrici esplorano il tema dell'indipendenza economica femminile con le armi del teatro d'indagine e dell'ironia. Wonder Woman indaga un mondo fatto di stereotipi di genere, spreco di talenti, crisi della coppia, diritti mancati; ma anche popolato da donne e uomini che, pur non avendo poteri sovrumani, affrontano la quotidianità dell'amore, del lavoro, della famiglia con voglia di cambiamento
ARENA DEL SOLE - sabato 23 gennaio
PUZZLE
con Kataklò Athletic Dance Theatre
ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli
Travolgente per l’ondata di freschezza delle sue grandi coreografie di danza e di acrobatica, Puzzle è una composizione corale e poliedrica realizzata attraverso l’accostamento di creazioni storiche che hanno fatto grande la compagnia e opere prime ideate dai danzatori stessi che hanno avuto “licenza di fantasia” dalla direttrice artistica Giulia Staccioli. Ogni interprete scopre così il pezzetto di un Puzzle, un tassello essenziale che trova la giusta collocazione solo nel gruppo, in un orizzonte comune di creazione artistica
ARENA DEL SOLE - martedì di Carnevale 9 febbraio

CERTIFIED LUNATIC & MASTER OF THE IMPOSSIBLE
(Lunatico certificato & Maestro dell’Impossibile)
con Tomáš Kubínek
Maestro dell’antica arte del circo e della clownerie, Tomáš Kubinek, artista americano di origine ceca che si è formato alla scuola del Physical Theatre, si propone in un one-man show che ha ottenuto riconoscimenti dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo. Con una combinazione di grande comicità, mimica e simpatia irresistibile, accanto a straordinarie doti di improvvisazione, Kubinek si trasforma davanti ai nostri occhi in mago (la sua passione giovanile), equilibrista e attore senza per questo essere ridotto ad una qualsiasi di queste categorie
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 20 febbraio
MILITE IGNOTO - quindicidiciotto
con Mario Perrotta
tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e da La Grande Guerra, i diari raccontano di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi
produzione Permàr
Il racconto del primo, vero momento di unità nazionale. Nelle trincee di sangue e fango della prima guerra mondiale veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta, accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. Attraverso una lingua d’invenzione nata dal mescolamento di tutti i dialetti italiani che regala allo spettacolo un suono sconosciuto ma poggiato sulle viscere profonde del nostro paese, Mario Perrotta esalta le piccole storie di singoli uomini che hanno vissuto quei tragici eventi bellici
ARENA DEL SOLE – sabato 5 marzo
VELODIMAYA
spettacolo in due atti di e con Natalino Balasso
scene di Rita Scarpinato
produzione Teatria
Il nuovo monologo teatrale scritto e interpretato da Natalino Balasso è una specie di mappa del pensiero contemporaneo, nel vortice degli uomini e delle nazioni. Confermando di possedere una vis comica tanto esilarante quanto ricca di sostanza, Balasso invita il pubblico a riflettere e a far leva sull’energia interiore di “resistenti” per sottrarsi alle pressioni di una società che guarda agli individui solo per condizionarli. Un teatro che vuole ritornare quello che era: un insieme di persone che si riuniscono in una grotta, davanti a un fuoco, mentre uno di loro inizia a raccontare. Un ritornare lupi, e non per sbranarsi l’un l’altro
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 19 marzo
.jpg)
AL FORESTÉR
vita accidentale di un anarchico
di Matteo Bacchini
diretto e interpretato da Savino Paparella
una produzione Teatro del Tempo
Al forestér è Antonio Cieri: soldato di leva, ferroviere, anarchico, antifascista, morto su una collina spagnola in un giorno di aprile. Al forestér è la storia di come un ragazzo diventa un uomo. E di come un uomo diventa un uomo libero. Una storia che oggi sarebbe eccezionale: i moti di Ancona, le barricate di Parma, l'esilio in Francia e la guerra di Spagna, sempre dalla parte sbagliata, dalla parte degli sconfitti. Una vita accidentale. Una vita piena di immaginazione. Italo Balbo, Mussolini, Francisco Franco sicuramente pensavano cose diverse. Non può essere che così. E da qui siamo partiti per raccontare la vita di un uomo che credeva nella vita: una vita libera. Forestiero dappertutto, a casa in ogni luogo.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 2 aprile

MI VOLEVA STREHLER
con Maurizio Micheli
di Umberto Simonetta e Maurizio Micheli
regia di Luca Sandri
produzione Teatro Franco Parenti
Spettacolo cult, con più di mille repliche al suo attivo: è infatti dal 1978 che mantiene immutate la sua forza comica e satirica. Lo spettacolo, giocando su diversi piani, maschera dietro un’apparente facilità una riflessione profonda sull’arte dell’attore. Arrovellandosi su come presentarsi ad un provino con Giorgio Strehler, l’occasione della vita, uno sconosciuto attore di cabaret ripercorre la sua carriera tragicomica rievocando la Milano degli anni sessanta e settanta. La grandezza di Maurizio Micheli diverte con una comicità intelligente e garbata e, al tempo stesso, irresistibile
ARENA DEL SOLE - giovedì 14 aprile
LA SCUOLA
con Silvio Orlando, Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
di Domenico Starnone
regia di Daniele Luchetti
produzione Cardellino
Dopo più di vent’anni dalla messa in scena di Sottobanco, spettacolo profetico del cammino che stava intraprendendo il sistema scolastico nazionale, è interessante fare un bilancio sulla scuola. Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei loro studenti agli scrutini di fine anno. Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita figure di insegnanti esilaranti, giudici impassibili e al tempo stesso compassionevoli. Il dialogo brillante e le situazioni paradossali rendono La scuola uno spettacolo irresistibilmente comico
CULATELLO & JAZZ WINTER
(fuori abbonamento)
ARENA DEL SOLE - domenica 29 novembre

FLAVIO BOLTRO TRIO
FLAVIO BOLTRO
tromba
LEONARDO CORRADI
hammond
ROBERTO GATTO
batteria
a cura di Spiritoverdiano
in occasione del November Porc
TEATRO PER RAGAZZI
(fuori abbonamento)
ARENA DEL SOLE - mercoledì 6 gennaio ore 16.00

PACCOTTIGLIA
compagnia CIRCO PACCO
con Alessandro Galletti e Francesco Garuti
Il mondo del circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e accattivarsi il pubblico. Rifiutati e radiati da tutti i circhi non resta loro che creare il proprio circo, il Circo Pacco
TEATRO DIALETTALE
Teatro di Ragazzola - sabato 14 novembre
Al paräva tant un brav ragàs
Compagnia dialettale Famija Pramzana
Teatro di Ragazzola - sabato 9 gennaio
Che bèla la tóssa!
Compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni
Teatro di Ragazzola - sabato 6 febbraio
Cla bonàlma
Compagnia dialettale Famija Pramzana
Teatro di Ragazzola - sabato 9 aprile
Un bel pastiss
Compagnia dialettale I Soliti di Podenzano